Invia la tua campagna direttamente al tuo pubblicoARRIVA AI TUOI CLIENTI CON UN CLICK
La newsletter è ancora uno degli strumenti più efficaci in ambito di marketing. Si tratta in sostanza di una e-mail che l’azienda spedisce ai propri iscritti all’interno della quale si trovano aggiornamenti su novità, iniziative e promozioni riguardanti ovviamente l’azienda stessa.
E’ uno strumento fondamentale per ogni impresa che, con uno sforzo economico limitato, arriva facilmente e a tutti gli utenti e con un colpo solo tiene vivo il loro interesse verso i propri prodotti, assicurando la fidelizzazione di chi è già clienti, catturando nello stesso tempo l’attenzione di visitatori occasionali.
Tra i vantaggi di avere una newsletter c’è sicuramente quello di generare traffico verso il proprio sito web soprattutto se in fase di realizzazione si inseriscono informazioni utili, interessanti e ben presentate che pur seguendo il tema conduttore non sono prettamente ad esso legate. Inoltre, anche se la newsletter non nasce espressamente come un modo per vendere, può aiutare offrendo sconti e promozioni.

I PUNTI DI FORZA DELL'EMAIL MARKETING
Scrivere una buona newsletter significa poter interagire con la propria cerchia di utenti.

In questo modo il cliente potrà ricevere gratuitamente e in modo istantaneo numerose novità e offerte. Inoltre potrà sempre essere informato in tempo reale rispetto a eventuali aggiornamenti. La newsletter deve attenersi a determinate caratteristiche per risultare interessante.
Innanzitutto i suoi contenuti devono essere facilmente comprensibili e scorrevoli. Deve contenere delle immagini che facciano subito comprendere al destinatario di cosa si sta parlando.
Scrivere e gestire una newsletter non è una cosa semplicissima, motivo per il quale è sempre meglio affidarsi ad un professionista.
Perché sia efficace infatti deve rispettare determinati canoni, bisogna avere ben presente a quale target è destinata e che scopo vogliamo raggiungere; serviranno immagini accattivanti e testi studiati ad hoc senza tralasciare il controllo puntuale delle statistiche, ossia verificare il tasso di copertura e i clic raggiunti, le cancellazioni e i dispositivi utilizzati, insomma una serie di dati che una volta studiati saranno utili per continuare a migliorare la propria strategia.